Visualizzazione post con etichetta Viscardi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Viscardi. Mostra tutti i post

lunedì 15 ottobre 2018

Che aria tira all'IC12?

La mappa della rilevazione sul territorio di Bologna nel febbraio 2018
Partirà martedì 16 ottobre  "Quanto è pesa l'aria a scuola?",  la campagna promossa dalla rete civica Aria Pesa sulla rilevazione del biossido di azoto (NO2) nei plessi scolastici bolognesi.
La prima mappa partecipata, realizzata a febbraio 2018 con 318 rilevatori sul territorio bolognese sull'inquinante originato principalmente dal traffico veicolare, rilevò infatti numerosi sforamenti dai termini di legge anche vicino alle aree scolastiche.
Alla luce dei dati di febbraio, i comitati dei genitori delle scuole di Bologna hanno quindi pensato di avviare una campagna specifica sui plessi scolastici del territorio con una  nuova rilevazione del biossido di azoto mediante campionatori posti all’interno e nelle vicinanze degli edifici scolastici.
I dati raccolti permetteranno così' di avere una fotografia precisa e completa sulla qualità dell’aria che respirano tutti i giorni gli alunni di Bologna.
Anche il Comitato Genitori dell'IC12 ha risposto alla campagna di Aria Pesa acquistando ben 8 campionatori per i 3 plessi Farini, Don Marella e Viscardi.
I campionatori dell'NO2 saranno aperti martedì 16 ottobre e per circa un mese rileveranno i valori inquinanti per poi essere spediti ad un laboratorio londinese che leggerà i dati e consentirà di costruire la mappa specifica sulle scuole del territorio.
La scelta sull'inquinante da analizzare è dovuta all'estrema correlazione con l'inquinamento da traffico, causa principale dei crescenti problemi di salute che questo comporta poichè è un gas irritante per l'apparato respiratorio e per gli occhi che può causare bronchiti fino anche a edemi polmonari e al decesso nei casi estremi. Contribuisce inoltre alla formazione dello smog fotochimico, come precursore dell'ozono troposferico, e contribuisce, trasformandosi in acido nitrico, al fenomeno delle "piogge acide".
E' ritenuto quindi un inquinante altamente pericoloso tanto che l'Organizzazione Sanitaria Mondiale ha ridotto da 125 a 20 microgrammi per metro cubo la soglia di pericolo di questo specifico inquinante mentre la legge italiana ne fissa il livello a 40 microgrammi per metro cubo.
I dati generali e la relativa mappa saranno divulgati presumibilmente all'inizio del nuovo anno dalla stessa rete civica Aria Pesa promotrice dell'iniziativa.
Per chi volesse approfondire l'argomento:

martedì 2 maggio 2017

Partito il PIEDIBUS IC12, il mezzo più ecologico e divertente per andare a scuola

Il percorso Blu al Capolinea di Via Lincoln
Alle 8.05 di questa mattina dalla fermata/capolinea di Via Abramo Lincoln angolo ciclabile Piazzi, ha preso il via il Percorso Blu del Piedibus IC12 "IL MEZZO PIU ECOLOGICO E DIVERTENTE PER ANDARE A SCUOLA".
Ben una quindicina i bambini che hanno idealmente tagliato il nastro di partenza di una iniziativa  che il Comitato dei Genitori ha deciso di sperimentare per l'ultimo mese di scuola di quest'anno ma che  si augura possa diventare una costante per l'intero anno scolastico 2017-2018.
L'onere o onore dell'esordio ai bambini delle Elementari Marella iscritti al percorso Blu (Capolinea in Via Lincoln, fermata in Via Marx, Via Legnani) che si ritroveranno tutti i martedì e giovedì mattina per percorrere insieme, e a piedi, il tragitto casa/scuola e  che saranno affiancati nei prossimi giorni da altri 2 percorsi.
Grazie infatti alla collaborazione dei genitori accompagnatori, venerdì 5 maggio sarà la volta degli alunni delle Don Marella iscritti al percorso Verdino (Via Allende, parco Roselle) e dei coetanei iscritti alle Viscardi che attraverso il percorso Rosso partiranno dall'edicola di Via Spartaco per fermarsi all'incrocio tra Via Misa e la scalinata di Via Roselle così da raggiungere la scuola posta in Via Bartolini.
Ad oggi sono ben 33 i bambini dell'IC12 iscritti al Progetto Piedibus con 17 accompagnatori che si alterneranno nei 3 percorsi definiti in questa prima fase.
I percorsi sono inoltre segnalati da certelli  esposti in prossimità dei capolinea e delle fermate.

Ricordiamo che il progetto Piedibus IC12 "IL MEZZO PIU ECOLOGICO E DIVERTENTE PER ANDARE A SCUOLA"  è un progetto del Comitato dei Genitori IC12  che prevede l’organizzazione di percorsi pedonali sorvegliati da adulti, per condurre i bambini delle Scuole Primarie dell'IC12  a scuola a piedi nell’orario di entrata con lo scopo di educare i bambini all’educazione stradale, all’attività fisica, alla vita all’aria aperta e ridurre il traffico privato e l’inquinamento atmosferico.
Il progetto si basa su un rapporto di collaborazione fra le famiglie, in cui è fondamentale il ruolo di genitori e nonni che si rendono disponibili come accompagnatori a rotazione, e si svolge in collaborazione con il Comune e l'Istituto Comprensivo 12 di Bologna.
Ricordiamo che è ancora possibile iscriversi al Pidibus IC12 così come dare la propria disponibilità come accompagnatori.
 

Per partecipare è sufficiente compilare il modulo on line   e completare l'iscrizione compilando il modulo cartaceo con all'interno anche un piccolo regolamento.
Il modulo cartaceo, contenente la manleva per gli accompagnatori e la liberatoria sui dati personali, va poi restituito firmato inviandolo alla mail del Comitato dei genitori (genitoriic12bo@gmail.com).
Per chi ancora non fosse a conoscenza dei percorsi attivati, rimandiamo alla mappa degli stessi visibile su Google Maps.



Elenco linee PIEDIBUS IC12

Percorso BLU - Scuola MARELLA
(Ciclabile Neruda- Marx-Legnani-Barbacci-scuola)-
ATTIVA MARTEDI E GIOVEDI
Capolinea: Interno via Lincoln/punto in cui sbocca la ciclabile Piazzi da via Neruda - h. 8.05
Via Marx/sbocco ciclabile - h. 8.10
Via Marx/angolo Via Legnani - h. 8,13
Via Marx/angolo Via Barbacci - h. 8.15

 
Percorso VERDINO
- Scuola MARELLA
(Allende-parco Roselle)
ATTIVA LUNEDI E VENERDI
Capolinea: Allende/sbocco cilabile - h. 8.00
Parco Roselle/fontanella - h. 8.10


martedì 3 marzo 2015

Convocato per l'11 marzo il Consiglio dei genitori dell'IC12

 
I rappresentanti di Classe, di Sezione e i genitori dell'IC12 Bologna, sono stati invitati al Comitato dei Genitori  convocato  per
 

MERCOLEDI’ 11 MARZO
dalle 17,30 alle 19,30 circa
presso la Scuola Media FARINI
di Via Populonia
 

L'incontro sarà l'occasione per per affrontare i seguenti temi:
 
1) RUOLO DEL RAPPRESENTANTE confronto su difficoltà, proposte
2) ELEZIONI PER RINNOVO Consiglio d'Istituto come arrivarci preparati
3) COMUNICAZIONE SCUOLA/ FAMIGLIA come migliorarla?
4) FESTE DI FINE ANNO organizzazione
5) MENSA aggiornamento sul nuovo bando, ripresa degli assaggi
6) Varie ed eventuali

Ricordiamo che il Comitato dei Genitori, pur essendosi costituito per iniziativa dei genitori eletti come rappresentanti nei consigli di classe, è APERTO A TUTTI I GENITORI DELL'IC12  che volessero partecipare attivamente.

sabato 26 aprile 2014

Confermato per il 5 maggio lo "sciopero dal pasto"

Il logo dell'iniziativa "Questa mensa non ci piace"
Il 23 aprile scorso  una delegazione di genitori del Comitato Mensa dell'IC12 si è incontrata con la dirigenza e con alcuni rappresentanti dei docenti con l'obiettivo di organizzare la giornata di "sciopero al pasto" che l'Osservatorio Cittadino Mense Scolastiche Bologna ha indetto per

LUNEDI' 5 MAGGIO 2014

La dirigenza e il corpo docente ha espresso la volontà di agevolare l'iniziativa ma al fine di non creare problemi sia ai bambini che aderiranno all'iniziativa sia a coloro che invece continueranno ad utilizzare il servizio di refezione Comunale, si è pianificato come si dovrà gestire plesso per plesso l'attività di refezione per quel solo giorno.

Questo soprattutto per venire incontro ai genitori che vorranno fornire da casa il pasto alternativo che deve seguire le stesse regole di fornitura del "pasto da casa" quando siamo in presenza di sciopero da parte di SERIBO.

PER COLORO CHE VORRANNO ADERIRE ALLO SCIOPERO FORNENDO IL PASTO DA CASA
Si è convenuto che è assolutamente necessario conoscere il numero dei bambini che aderiranno così da poter organizzare i due diversi gruppi che dovranno necessariamente essere separati per la consumazione del pasto.
L'obiettivo sarebbe comunque quello di poter consumare il pasto in giardino (tipo picnic) ma eventuali bambini che non aderiranno allo sciopero dovranno essere gestiti come avviene quotidianamente.

Per questo motivo nei prossimi giorni le maestre chiederanno ai genitori di conoscere chi aderirà o meno così da poter organizzare i locali del plesso anche in caso di maltempo.

Nello specifico si è deciso che:

MATERNE VISCARDI E D.MARELLA
Essendoci la compresenza del corpo docente, il due gruppi di bambini (aderenti e non) consumerà il pasto in aule differenti

ELEMENTARE DON MARELLA
Se il tempo lo consentirà si opterà per picnic in giardino, logicamente se le classi fossero compatte nella decisione si agevolerà il compito delle insegnanti.

ELEMENTARE VISCARDI
Abbiamo contattato la cooperativa che gestisce il servizio integrativo di gestione refettorio che si è resa disponibile a gestire i due diversi gruppi separatamente logicamente previa conoscenza degli aderenti.

MEDIE FARINI
Per le scuole secondarie, vista anche l'età dei ragazzi, si è convenuto di ricordare che è necessario da parte dei genitori comunicare attraverso il quaderno delle comunicazioni l'adesione allo "sciopero al pasto" e quindi di assenza del proprio figlio in giornata in cui è iscritto a mensa.

IN TUTTI I CASI PER LE SCUOLE MATERNE E PRIMARIE E' NECESSARIO COMUNICARE VIA SMS A SERIBO LA VOLONTA' DI NON VOLERE USUFRUIRE DEL PASTO PER LUNEDI' 5 MAGGIO.
La comunicazione può già essere effettuata dal giorno PRECEDENTE dopo le ore 9.00 di mattina ma ASSOLUTAMENTE entro le 8.45 del 5 maggio 2014, giorno dello sciopero.
Nel caso in cui NON SI FOSSE più in possesso dell'identificativo del bambino per la comunicazione via SMS è necessario richiederlo quanto prima all'Ufficio Scuola del Quartiere Savena (051 6279335 - 6279357 - 6279359) oppure via mail scrivendo a ScuoleSavena@comune.bologna.it

PER COLORO CHE VORRANNO ADERIRE ALLO SCIOPERO PRELEVANDO IL BAMBINO
E' stato ribadito che è possibile, come sempre utilizzando le consuete procedure, ritirare l'alunno per fornirgli il pasto a casa con i seguenti orari:

MATERNE VISCARDI E DON MARELLA
12.00 con rientro entro le 13.00

ELEMENTARI VISCARDI E DON MARELLA
12.30 con rientro 14.00

Il Comitato Genitori dell'IC12 (genitoriic12bo@gmail.com) è a completa disposizione così come il referente mense del Comitato che è possibile contattare anche telefonicamente al 3409614361.
Per ulteriori informazioni sullo sciopero cittadino vi rimandiamo al sito Internet dell'Osservatorio (http://osservatoriomensebologna.blogspot.it/) dove è possibile scaricare tutto il materiale informativo e divulgativo dell'iniziativa.

Nel salutarvi vi informiamo infine che nei prossimi giorni all'interno dei quaderni dei bambini riceverete il volantino della manifestazione.

venerdì 28 febbraio 2014

Costruttivo incontro con Comune e Seribo per le mense dell'IC12

Il 17 febbraio scorso una piccola delegazione di genitori dell'IC12 è stata accolta in Comune dall'Ufficio Controllo Qualità Refezione Scolastica e da alcuni rappresentanti dell'azienda Seribo per un incontro sulla situazione della refezione scolastica all'interno dell'IC12 dopo i primi controlli effettuati dai genitori nel periodo settembre-dicembre 2013.
Un breve resoconto verbale è scaricabile e visibile sul nostro BLOG e all'interno troverete le nostre richieste che erano per l'eliminazione dei piatti di plastica nelle materne, per la fornitura di frutta già tagliata e per il miglioramento delle merende pomeridiane.
L'incontro ha poi spaziato anche su altri argomenti che dettagliamo nel verbale ma già dal 28 di febbraio partirà il test sulla frutta tagliata in 3 occasioni (28/2 - 5 e 14/3).
L'argomento refezione scolastica a Bologna, e quindi non solo nell'IC12, è comunque in grande fermento in questo periodo e la situazione si evolve quotidianamente.
Ricordiamo che il contratto di Seribo è già scaduto e ora operano in regime di proroga. Dal prossimo anno dovrebbe partire il nuovo servizio che presumibilmente prevederà un contratto decennale.
Il condizionale è d'obbligo viste le novità che sono emerse nel Question Time dello scorso 14 febbraio  avvenute in Consiglio Comunale dopo le ulteriori richieste dell'Osservatorio Cittadino delle mense Scolastiche.
Nel frattempo per oggi è previsto l'incontro della Commissione Mensa Cittadina dove verranno anche analizzati i nuovi menù che l'Amministrazione Comunale ha comunicato di attivare dal mese di marzo.



giovedì 30 gennaio 2014

Lunedì 3 febbraio, Comitato Genitori dedicato alla Mensa Scolastica

E' convocata per lunedì 3 febbraio il prossimo Comitato dei Genitori dell'IC12 che dalle 17.30 alle 19.00 presso il plesso delle elementari Don Marella avrà al centro dell'assemblea il servizio di refezione scolastica.
Pochi i punti all'Ordine del Giorno che però affronteranno argomenti a dir poco corposi.
Al primo punto il report trimestrale inviato alla dirigenza, al Comune di Bologna e a Seribo in riferimento agli assaggi a sorpresa effettuati nei 5 plessi dell'IC12 tra settembre e dicembre 2013.
Al secondo punto la situazione del rinnovo contrattuale del servizio di refezione attualmente in gestione, per deroga, a Seribo e che a giugno il Comune dovrebbe riappaltare.
Quest'ultimo punto coinvolge il Comitato dei Genitori dell'IC12 nell'ambito delle iniziative dell'Osservatorio Cittadino delle mense scolastiche che ha 3 rappresentanti dei genitori all'interno della Commissione Mensa Cittadina, nuovo organo istituzionale che controlla il servizio di refezione scolastica di Bologna e che segnerà il servizio dei prossimi 10 anni.
Logicamente non mancherà il classico "Varie ed eventuali" che chiuderà, alle 19.00, l'Assemblea.Vi attendiamo numerosi!!

lunedì 20 gennaio 2014


La scorsa settimana abbiamo inviato all'Ufficio Istruzione del Comune di Bologna, alla dirigente e alla segreteria dell'IC12, a Seribo e al Consiglio d'Istituto, il report trimestrale sui controlli mensa effettuati come genitori nel trimestre settembre-dicembre 2013 nelle mense delle Materne ed Elementari Don Marella e alla Scuola Media Farini.

Nell'occasione abbiamo richiesto un incontro con il Comune e con Seribo per discutere dei problemi riscontrati, nello specifico:

Possibilità di ELIMINARE dalle Scuole Materne dell'IC12 il pasto servito con i piatti di plastica
Riattivazione della sperimentazione della frutta precedentemente tagliata come effettuato sporadicamente durante lo scorso anno scolastico e, nel caso la sperimentazione non fosse possibile e comunque nell'attesa della sperimentazione, chiedere di dare la prevalenza a frutta da NON sbucciare con le posate (es. mandarini)
Valutare su come migliorare la qualità e la quantità delle merende ritenute ampiamente insufficienti
Siamo in attesa di ricevere risposta ma segnaliamo che al seguente indirizzo  è possibile leggere TUTTI i report sugli assaggi, oppure scaricare le segnalazioni pervenute al Comitato Genitori su specifici episodi 
Ne approfittiamo per ricordare che all'interno dell'IC12 sono presenti 5 commissioni mensa (una per ogni plesso)  per effettuare gli assaggi a sorpresa e per discutere del servizio di refezione. Tali commissioni sono aperte a tutti, è sufficiente chiedere di essere inseriti scrivendo direttamente all'indirizzo e-mail  genitoriic12bo@gmail.com

lunedì 18 novembre 2013

Mercoledì 20 novembre si elegge il Comitato dei genitori 2013

E' convocato, presso il Plesso delle Elementari Don Marella per mercoledì 20 novembre dalle ore 17.30 alle ore 19.30.
Diversi gli argomenti all'ordine del giorno che coinvolgono tutti i plessi dell'Istituto Comprensivo 12 di Bologna.
Ci sarà infatti da costituire il Comitato dei Genitori per l'anno 2013 con anche la nomina dei referenti delle singole attività che spaziano dal Comitato Mensa, al Centro Sportivo Studentesco  al referente DSA.
Sarà inoltre esposto il nuovo regolamento del Comitato Mensa varato dal Consiglio d'Istituto lo scorso mese nonché si raccoglieranno proposte per il miglioramento del Centro Sportivo Studentesco da proporre al prossimo Consiglio d'Istituto.
Chiuderà l'incontro il classico "Varie ed eventuali" che seguirà una importante proposta, la creazione di una Onlus???
Vi attendiamo numerosi ed agguerriti


giovedì 26 settembre 2013

Partita la "nuova" mensa con i primi intoppi

Come da informativa comunale, con il nuovo anno scolastico è partita anche la nuova tariffazione della mensa scolastica che sostituisce il sistema forfettario di pagamento con una sorta di sistema a consumo composto da un costo fisso più un costo variabile in funzione della presenza del bambino in mensa.
A carico dei genitori anche la "comunicazione di assenza" da effettuarsi entro le ore 8.45 del giorno stesso o attraverso il sito, o con un SMS al numero oppure telefonicamente.
Con l'inizio della "nuova" mensa sono iniziati anche i primi problemi gestionali di Seribo che martedì 17 settembre hanno coinvolto anche uno dei nostri plessi, e precisamente le Scuole Elementari Viscardi che si sono visti consegnare i pasti con oltre 1 ora di ritardo creando non pochi disagi organizzativi e didattici.
Una mamma, Raffaella Belfiori, componente del Consiglio d'Istituto dell'IC12 ha chiesto a Seribo spiegazioni. Pubblichiamo integralmente domanda e risposta.

Buon giorno, sono la mamma di xxx, frequentante la classe II delle scuole  Viscardi (IC12 - BO).
Vorrei sapere per quale motivo i bambini hanno dovuto aspettare oltre un'ora il pasto nella giornata del 17/09 - martedì.
Ci hanno riferito che era già suonata anche la campanella per tornare al lavoro sui banchi il che significa che erano dopo le 13,30 - qualcuno dice che probabilmente erano già più vicini alle 14 .
A quanto risulta non tutte le classi sono rimaste senza pasto ma solo le prime e le seconde - proprio i bambini più piccoli.
Pur consapevole che i cambiamenti di segnalazione presenze ha modificato la procedura, ritengo che i tre mesi estivi avrebbero dovuto portare all'efficenza di tale processo.
Non ritengo assolutamente un buon servizio per i nostri bambini che hanno solo un'ora a disposizione per il pasto, farlo arrivare con oltre un'ora di ritardo.
Nessuno ci ha comunicato nulla, nessuno che abbia dato motivi del disguido.
Gli errori possono succedere, ma occorre più trasparenza.  Che si debba arrivare a scrivere per sapere il perchè di tanto disagio mi sembra veramente assurdo.
In attesa di un vostro sollecito riscontro porgo cordiali saluti.

La Risposta del Dott. Console Direttore di SERIBO
Gentilissima, Le rispondo per la parte che rappresento su quanto accaduto il giorno segnalato.
Al Centro preparazione pasti, tramite il programma istallato, è pervenuto l'ordine per la scuola Viscardi di nr. 80 pasti circa.
Al momento dello scodellamento la nostra operatrice si è accorta che dovevano mangiare quasi 180 bambini.
Dal Centro si sono attivati per l'intervento che, dovendo cuocere parte del cibo, è stato consegnato con il ritardo segnalato.
Abbiamo informato la scuola ed il Comune dell'accaduto; se ci chiedete informazioni tramite quest'info noi siamo disposti a darle, ma non abbiamo un canale diretto con le famiglie.
Il programma è complesso (non voglio difendere nessuno) e necessita di prove sul campo per essere tarato e dovrebbe essere ormai a posto.
Resto comunque a disposizione per chiarimenti.
Cordialmente